Cos'è villa mondragone?
Villa Mondragone
Villa Mondragone è una delle dodici ville tuscolane, situata sul colle del Tuscolo, nel comune di Frascati, in provincia di Roma.
Storia:
- La villa fu costruita tra il 1573 e il 1577 per il cardinale Marco Sittico Altemps, su progetto attribuito a Martino Longhi il Vecchio, con il contributo di Giovanni e Domenico Fontana.
- Prende il nome dai draghi (in italiano "mondragone") presenti nello stemma della famiglia Altemps.
- Fu sede del conclave del 1621 che elesse papa Gregorio XV.
- Fu anche il luogo in cui papa Gregorio XIII firmò la bolla papale "Inter gravissimas" nel 1582, che introdusse il calendario gregoriano.
- Nel 1858, la villa divenne una scuola gestita dai Gesuiti.
- Dal 1981 è una sede di rappresentanza dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e ospita il Centro Congressi Villa Mondragone.
Architettura e Arte:
- La villa presenta una pianta complessa, con diversi cortili, giardini e logge.
- Tra i suoi elementi architettonici più importanti figurano il portale d'ingresso, il loggiato del Bernini e la fontana del Moro.
- Al suo interno sono presenti affreschi e decorazioni di vari artisti del XVI e XVII secolo.
Importanza:
Villa Mondragone rappresenta un importante esempio di villa rinascimentale e ha avuto un ruolo significativo nella storia pontificia e scientifica. È un importante centro congressi e un luogo di interesse storico-artistico.